3 Maggio 2025 13:50

Autore: aisabruzzo

Corso per degustatori

  “Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Ciò ha determinato l’esigenza di creare due differenti momenti di formazione, uno breve e uno più lungo e approfondito, analogamente al mondo universitario, diviso in laurea triennale e laurea specialistica. I due percorsi formativi presuppongono anche prospettive separate di utilizzo del titolo eventualmente acquisito”. (da AIS ITALIA)

      L’AIS ABRUZZO prendendo atto dei percorsi formativi ora previsti in ambito nazionale, decisamente innovativi rispetto al precedente percorso unico per l’abilitazione a Degustatore che si svolgeva in due giornate, da parte sua si impegna ad organizzare entrambi i corsi, o, in alternativa l’uno o l’altro, se si raggiunge un minimo di 30 partecipanti/corso, al fine di favorire la formazione dei propri associati e dare nuova linfa vitale alla organizzazione della didattica e alla redazione della guida.
Si può partecipare a entrambi i corsi, anzi, secondo le note di AIS ITALIA sarebbe raccomandabile iniziare con DEGUSTATORE JUNIOR e poi affrontare il MASTER DEGUSTATORE SENIOR. 
Al fine di conoscere la volontà di partecipare ai corsi in oggetto, e quindi iniziare a predisporre i calendari delle lezioni, chiediamo a quanti fossero interessati di inviare entro Giovedì 18 marzo 2022info@aisabruzzo.it con oggetto:  MANIFESTAZIONE INTERESSE CORSO DEGUSTATORE JUNIOR  e/o MANIFESTAZIONE INTERESSE MASTER DEGUSTATORE SENIOR .

Essendo consci che entrambi i percorsi formativi, sia pure nelle loro differenze, prevedono un impegno non indifferente su tempi, costi da sostenere e prospettive di percorsi alternativi, al fine di una valutazione oculata, vi forniamo le relative informazioni ai corsi che ci sono state fornite da AIS ITALIA:

CORSO PER DEGUSTATORE
Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Ciò ha determinato l’esigenza di creare due differenti momenti di formazione, uno breve e uno più lungo e approfondito, analogamente al mondo universitario, diviso in laurea triennale e laurea specialistica. I due percorsi formativi presuppongono anche prospettive separate di utilizzo del titolo eventualmente acquisito.
DEGUSTATORE JUNIOR
Il percorso breve permetterà al candidato promosso
• di assumere il titolo di Degustatore Junior, con il quale potrà svolgere le degustazioni per la Guida (se chiamato), quelle relative al Corso per Sommelier (per le lezioni in cui ce ne fosse la necessità)
• di essere ammesso al seminario per direttori di Corso.
• di acquisire un credito formativo del valore di 30 punti da spendere nel percorso lungo
• di ottenere uno sconto sulla quota di partecipazione al percorso lungo, quantificato dalla sede regionale
PROGRAMMA

  1. Riepilogo tecnica della degustazione del vino
  2. La scheda a punti
  3. La scheda a punti
  4. Scrivere e descrivere il vino
  5. Scrivere e descrivere il vino
  6. Esame (commissione analoga all’esame terzo livello)
    Alla fine di ogni lezione dovranno essere stati degustati almeno 5 vini, utilizzando la scheda AIS con assegnazione del punteggio. Alcuni dei vini in questione dovranno anche essere stati “raccontati” in forma scritta.
    Le tipologie dei vini saranno: spumante/frizzante bianco/rosato, bianco secco fermo, rosato secco fermo, rosso secco fermo, vino dolce e/o altre tipologie caratteristiche della regione.
    La durata della lezione sarà pari a 2 ore / 2 ore e mezza.
    La formazione, essendo a carattere regionale, coinvolgerà vini provenienti dalla regione in questione. Gli insegnanti saranno scelti tra quelli abilitati, da almeno 2 anni, in tecnica della degustazione.
    Esame
    L’esame cartaceo, quindi in aula, prevederà un tempo massimo di 30 minuti e sarà composto da un questionario composto da:
    • 20 domande V/F. Almeno 14 risposte corrette permetteranno di ottenere 5 punti
    • 20 domande con una risposta corretta. Ogni risposta corretta permetterà di ottenere 0,5 punti, per un totale massimo di 10 punti.
    • 15 domande con due risposte corrette. Ogni risposta corretta permetterà di ottenere 1 punto, per un totale massimo di 15 punti.
    Seguiranno tre prove di degustazione analitico-descrittiva con utilizzo della scheda AIS, assegnazione del punteggio, e impiego delle descrizioni al fine di comporre una recensione/critica.
    Tale recensione dovrà essere redatta per ognuno dei tre campioni, in uno stile analogo a quello della Guida Vitae, per un massimo di 400 battute circa a vino; dovrà inoltre evidenziare le differenze e le distanze tra i vini. Ogni prova vale fino a 20 punti, per un totale massimo complessivo di 60 punti. Il tempo a disposizione sarà di 20 minuti.
    Successivamente, una prova di elaborazione del cappello introduttivo di un’azienda, per un massimo di 1.200 battute, il cui nome sarà segnalato ai candidati tre giorni prima della prova. Il totale massimo complessivo sarà di 30 punti. Il tempo a disposizione 10 minuti.
    Infine, una prova orale di descrizione di 3 vini, di fronte alla commissione di esame, con assegnazione del punteggio e avvaloramento del medesimo tramite domande della commissione. A ogni vino verrà assegnato un massimo di 10 punti per la degustazione e di 10 per le risposte alle domande. Il totale massimo complessivo sarà di 60 punti.
    Prova
    Tempo
    Punti
    Questionario
    30 minuti
    30
    Degustazioni analitico-descrittive
    20 minuti
    60
    Elaborazione cappello introduttivo
    10 minuti
    30
    Prova orale
    60
    Totale massimo 180
    Totale sufficienza 110
    Il numero massimo di partecipanti è fissato a 36.
    La commissione di esame sarà composta da:
  7. Presidente di commissione. Non deve essere residente nella regione e spetta a lui correggere tutte le prove di degustazione del vino.
  8. Commissario di esame interno. Se disponibile, sarà scelto tra quelli della regione.
    Il candidato che non supera l’esame potrà ripeterlo alla prima occasione utile, facendone richiesta alla sede regionale in cui svolgerà le prove. La sede regionale comunicherà al candidato l’accettazione
    della richiesta e l’importo che dovrà corrispondere per il rimborso delle spese per sostenere l’esame.
    MASTER DEGUSTATORE SENIOR
    Il percorso lungo, cui sarà preferibile accedere solo dopo avere concluso con successo quello breve,
    conferirà il titolo di Degustatore Senior, e permetterà a chi ne è in possesso di intraprendere l’iter
    per presentarsi in futuro all’esame da insegnante.
    PROGRAMMA
  9. La degustazione
  10. La scheda a punti
  11. I difetti del vino
  12. Scrivere e descrivere il vino
  13. Il colore del vino
  14. Il profumo del vino bianco, il vegetale
  15. Il profumo del vino bianco, il floreale
  16. Il profumo del vino bianco, il fruttato e gli altri
  17. Il vino rosato
  18. Gli orange wine
  19. Il profumo del vino rosso, il fruttato
  20. Il profumo del vino rosso, il floreale e il vegetale
  21. Il profumo del vino rosso, lo speziato, l’empireumatico e gli altri
  22. Il profumo terziario e di evoluzione
  23. I vini spumanti e frizzanti
  24. Il vino dolce
  25. Il vino liquoroso
  26. L’acidità
  27. Il tannino
  28. L’equilibrio gustativo del vino
  29. La qualità
  30. L’armonia e il valore complessivo del vino
  31. Legno e vino
  32. Vini biologici, biodinamici, vegani, naturali
  33. La degustazione del terroir, i vini regionali (competenza regionale). Il numero di queste lezioni è stabilito dall’area formazione della regione in cui si svolgerà il Master
  34. Esame
    MASTER DEGUSTATORI
    PROGRAMMA
    MASTER DEGUSTATORI PROGRAMMA
    Lez.
    Argomento
    Totale vini
    Totale vini
    Degustazione orale
    Degustazione scritta
    1
    Tecnica della degustazione
    5
    2
    La scheda a punti
    5
    3
    I difetti del vino
    4
    Scrivere e descrivere il vino
    4
    2
    5
    Il colore del vino
    4
    2
    6
    Il profumo del vino bianco, il vegetale
    4
    2
    7
    Il profumo del vino bianco, il floreale
    4
    2
    8
    Il profumo del vino bianco, il fruttato e gli altri
    4
    2
    9
    Il vino rosato
    4
    2
    10
    Gli orange wine
    4
    2
    11
    Il profumo del vino rosso, il fruttato
    3
    1
    12
    Il profumo del vino rosso, il floreale e il vegetale
    4
    2
    13
    Il profumo del vino rosso, lo speziato, l’empireumatico, ecc.
    4
    2
    14
    Il profumo terziario e di evoluzione
    4
    1
    15
    I vini spumanti e frizzati
    4
    2
    16
    Il vino dolce
    4
    2
    17
    Il vino liquoroso
    3
    1
    18
    L’acidità
    4
    2
    19
    Il tannino
    4
    2
    20
    L’equilibrio gustativo del vino
    4
    1
    21
    La qualità
    4
    2
    22
    L’armonia e il valore complessivo del vino
    4
    2
    23
    Legno e vino
    4
    2
    24
    Vini biologici, biodinamici, vegani, naturali
    4
    2
    25
    I vini regionali (definizione regionale)
    Totale vini (130)
    92
    38
    Esame
    8
    Il Master Degustatori è un percorso formativo finalizzato al conseguimento del titolo di Degustatore AIS.
    Il Master sarà svolto prevalentemente su base regionale ed eventualmente si amplierà alle regioni limitrofe qualora non ci sia un numero sufficiente di partecipanti per sostenerlo. Le modalità di svolgimento sono di competenza regionale, comunque la durata del corso dovrà svilupparsi nel tempo minimo di nove mesi e massimo di dodici. Il programma consta di ventiquattro lezioni, cui si aggiungeranno quelle riguardanti l’enografia regionale, il cui numero sarà stabilito dalla regione in cui si terrà il Master
    Il numero massimo dei partecipanti al Master è di venticinque, a cui sarà fornito il Manuale Didattico.
    Gli insegnanti, prevalentemente regionali, abilitati in tecnica della degustazione.
    Ogni lezione avrà approssimativamente una durata massima di circa tre ore e sarà così articolata.
    1° Parte. Esposizione dell’argomento oggetto della lezione.
    2° Parte. Degustazione guidata dei vini indicati nel programma. Da 1 a 3 vini saranno degustati in aula (a turno) dai partecipanti al corso.
    3° Parte. Degustazione scritta da 1 a max. 2 vini come riportato nel programma (degustazione scritta). A fine degustazione l’insegnante ritirerà le schede, le analizzerà e ne sceglierà due per ogni vino degustato, per commentarle, lui stesso o l’insegnante che gli succederà, in aula nella lezione successiva.
    Modalità di svolgimento dell’esame.
    Questionario on-line (da svolgersi prima della prova in aula)
    Composto da:
    20 domande vero/falso max punti 10 (0,5)
    20 domande con 1 risposta corretta max punti 20 (1,0)
    20 domande con 2 risposte corrette max punti 30 (1,5)
    10 domande con 3 risposte corrette max punti 30 (3,0)
    Totale punti 90
    Tesi
    Ogni partecipante dovrà elaborare una tesi (25.000/30.000 caratteri, spazi inclusi). L’argomento dovrà essere scelto tra uno di quelli trattati durante il Corso e comunicato prima dell’ultima lezione al responsabile didattico. La tesi dovrà essere inviata, almeno 5 giorni prima della prova in aula, in formato PDF al responsabile didattico.
    Totale punti 50
    Degustazione scritta (AIS) di 3 vini con indicazione del punteggio Totale punti 30
    Articolo di presentazione Azienda e racconto di 1 vino iconico Totale punti 30
    (20 per presentazione e 10 per racconto del vino)
    Recensione di 1 vino per inserimento in Guida Vitae (300 battute ca) Totale punti 20
    Degustazione orale (davanti alla commissione) di 3 vini Totale punti 30
    Totale punti 250
    Sufficienza 160
    La prova d’esame sarà condotta da uno o più commissari nominati con le stesse regole del Corso per Sommelier


Alba Vitae Spirito eno-solidale

“Partecipiamo anche noi alla prima edizione nazionale di #AlbaVitae!

Alba Vitae è il progetto solidale nato 11 anni fa, ogni edizione dell’evento ha sostenuto associazioni benefiche con obiettivi diversi. Funziona così: AIS seleziona i vini e te li propone, tu, comprandoli, ci aiuti a fare del bene.

Il vino che abbiamo scelto è un Montepulciano d’Abruzzo: Prima Terra 2015, prodotto dalla Cantina Valle Martello, nel territorio di Villamagna. Per quanto riguarda il beneficiario invece, abbiamo deciso di dare il nostro aiuto a Orizzonte ODV, un’associazione che si occupa di assistenza ai ragazzi disabili e/o affetti da autismo.

Se volete comprare due magnum non saranno caricate le spese spedizione. È quindi consigliabile fare gruppi di acquisto, ordinate e pagate sul sito, e noi siamo a disposizione per Voi per fare eventuale magazzino. Comprate le bottiglie e le ritirate con comodo in sede quando preferite. Questo è il sito per acquistare: https://www.comunianvini.it/shop/479-alba-vitae

Alba Vitae ci dimostra che il vino può essere tante cose, anche e soprattutto, solidarietà.”

AbWine 17 e 18 giugno 2021

COMUNICATO STAMPA

Torna AbWine, la vetrina abruzzese del vino.

Il 17 e il 18 Giugno 2021 prossimi la Rotonda di Palazzo San Francesco, in corso Ovidio a Sulmona, ospiterà la III edizione di AbWine, a partire dalle ore 17:00. L’associazione culturale Terradriatica in collaborazione con la delegazione AIS sulmonese coordinata dal Sommelier professionista Elisa Colella e con il patrocinio e contributo del Comune di Sulmona e della Fondazione Carispaq, presentano la terza edizione di AbwineAbruzzo Wine and Culture”, l’evento enogastronomico, nato in occasione delle celebrazioni per il 50° anno della DOC Montepulciano d’Abruzzo, durante il quale è stato possibile degustare parte dei migliori vini regionali, accompagnati da prodotti tipici della tradizione abruzzese, oltre che ad un’ampia offerta in termini di formazione e di eventi culturali gratuiti. L’edizione 2021, nel rispetto delle misure restrittive imposte per il contenimento della diffusione del covid-19, sarà contenuta, nella forma ma non nella sostanza e sarà un integrazione fra contenuti digitali (AbwineTalk) ed in presenza. “È necessario ora più che mai sostenere una pronta ripartenza per un settore, quello enogastronomico, che ha subito un colpo durissimo e che ha bisogno di segnali chiari e azioni concrete per poter ripartire” dichiara Elisa Colella, organizzatrice dell’evento che aggiunge “Siamo emozionati nel tornare ad accogliervi, ci siete mancati!” La manifestazione, nata nel 2018 con l’obiettivo di far conoscere la produzione vitivinicola abruzzese e legarla ad arte e cultura, anche quest’anno ospiterà due importanti appuntamenti letterari, la cerimonia di premiazione del “Premio letterario Meatamorfsi” a cura di Lupi Editore e la presentazione del volume “Viaggi nella pensabilità” edito da bookroad, seguita da workshop condotti da enologi, produttori ed esperti del mondo del vino e da eventi Experience, che si sono rivelati uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati con le aziende Ciavolich e Diubaldo. La manifestazione ospiterà, inoltre, una mostra d’arte a cura dell’artista Stefania Fantone. I posti sono limitati. Per info e prenotazione degustazioni experience: Cinzia Marcantonio 349.1762042; info@ab-wine.com

Date di ripresa dei corsi interrotti a causa Covid 19:

  • Delegazione Pescara:1° livello A – 01/02/2021
                                            1° livello B – 03/02/2021
                                           2° livello – 27/01/2021
                                           3° livello – 04/02/2021
    • 1° livello Loreto Aprutino –

                                           

  • Delegazione Chieti: 2° livello – 29/09/20

                                               3° livello – 06/10/20

 

  • Delegazione Vasto – Val di Sangro: 2° livello – 12/10/20

 

  • Delegazione Marsica:1° livello – 05/10/20
                                             3° livello – 05/10/20

 

  • Delegazione Teramo: 2° livello – 28/09/20

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è new-note.gif

  • NUOVO CORSO DI 1° LIVELLO A SULMONA 26/10/2020
  • NUOVO CORSO DI 1° LIVELLO A SAN SALVO 30/11/2020
  • NUOVO CORSO DI 1° LIVELLO A FOSSACESIA 01/12/2020
  • NUOVO CORSO DI 1° LIVELLO A PESCARA 04/12/2020

Il calendario sarà aggiornato periodicamente e vi invitiamo a consultare la sezione “Area formazione”.

Fish & Beer 27 luglio 2020

 

Fish & Beer torna più vivace e spumeggiante che mai, quest’anno non a chiusura degli eventi estivi, ma come simbolo di Ripartenza delle nostre attività, con la grande gioia di stare nuovamente insieme! L’evento, aperto a tutti, è al Circolo della Vela, a Pescara, con prenotazione obbligatoria.
Chiamate o scrivete subito! 085 4503074  info@aisabruzzo.it

L’edizione di quest’anno della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, in programma sabato 9 maggio 2020, sarà condotta interamente sul canale Facebook di AIS Italia.

#aisitalia #aisabruzzo  #ladistanzanoncidivide  #gncvo2020  #risolleviamoicalici

Emergenza Coronavirus

 

Sospensione attività AIS Abruzzo

Aggiornamento 6 aprile 2020. AIS Abruzzo prolunga la sospensione di tutte le attività didattiche in tutte le sedi di tutte le province fino alla data stabilita dalle autorità competenti

Tutti i corsi verranno nuovamente calendarizzati rispettando il regolare svolgimento come da programma.

Per la ripresa delle attività vi consigliamo di tenervi aggiornati consultando il sito www.aisabruzzo.it e le pagine social di AIS Abruzzo e di tutte le delegazioni provinciali.

Confidiamo nella vostra comprensione e pazienza.

Il Presidente

Gaudenzio d’Angelo

In considerazione delle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle misure per prevenire la diffusione del Coronavirus, in via precauzionale fino al 15 marzo tutte le attività didattiche e di aggregazione di AIS Abruzzo sono sospese in tutte le nostre delegazioni.

Salvo diverse altre disposizioni le attività riprenderanno regolare svolgimento a far data dal 16 marzo 2020.

RESTIAMO IN CONTATTO

Per qualsiasi informazione su corsi ed eventi non esitate a sciverci

© Ais Abruzzo tutti i diritti riservati.
Powered by Blufactory